Test e collaudi Satelliti & Motori Aerospaziali

L’atmosfera che circonda la terra, è caratterizzata da strati di pressione atmosferica diversi, che tendono a diminuire all’aumentare della quota.

Basta ricordare che alla quota di volo di un aereo civile, circa 11.000 metri, la pressione è circa il 25% di quella presente al livello del mare, e che alla quota di 70.000 mt la pressione è di solo lo 0.01% di quella presente sulla terra.

Salendo di quota, i livelli di pressione scendono ancora arrivando a valori così bassi da poter utilizzare anche se in maniera non propriamente scientifica il termine “vuoto assoluto”.

A queste quote orbitano i satelliti, che tutti noi conosciamo o ne abbiamo sentito parlare, e le sonde aerospaziali.

A queste quote, l’assenza di pressione atmosferica, i forti sbalzi di temperatura tra giorno e notte, le radiazioni emesse dal sole, ed il fenomeno di microgravità, rendono l’ambiente fortemente ostile alla vita così come la conosciamo noi, e anche alle macchine.

Si raggiungono infatti qui livelli di temperatura estremi, non rilevabili sulla terra, che espongono le apparecchiature che orbitano intorno alla terra a stress termici e meccanici che possono comprometterne il funzionamento.

Per tali ragioni, la costruzione di un apparecchiatura destinate a questi utilizzi, necessita di essere testata in condizioni molto simili se non uguali a quelle che incontrerà una volta in orbita.
A questo servono le apparecchiature di test, camere per alto vuoto, che riproducono valori di pressione fino a 10-8 mbar, e temperature nel range da -190 °C a +200 °C.

Ovviamente queste macchine necessitano di sofisticati sistemi di pompe da vuoto che utilizzano tecnologie diverse a seconda del livello di pressione che si deve raggiungere.

Negli anni, abbiamo acquisito una notevole esperienza in questo settore, avendo lavorato presso diversi centri di sviluppo e produzione aerospaziali in Korea, Taiwan, Italia Argentina e conosciamo quindi non solo i prodotti e le tecnologie, ma anche le problematiche legate a questo tipo di test.

Hai una domanda?  Per maggiori informazioni inviaci un messaggio o chiamaci

Brand Partners