MANUTENZIONE POMPE PER VUOTO
Possiamo offrirvi contratti di manutenzione personalizzati in base ai Vs. impianti, alle Vs. applicazioni e all’utilizzo che ne fate.
I contratti possono avere diverse tipologie ed è difficile creare una lista che possa in qualche modo incontrare le Vs. esigenze. Qui di seguiti Vi forniamo altre informazioni sulle varie politiche di manutenzione attuabili. Vi chiediamo di leggere attentamente e se siete interessati contattare il ns. ufficio commerciale per concordare una visita gratuita.
La manutenzione preventiva è un tipo di manutenzione che si applica in maniera regolare e programmata, atta a prevenire guasti.
Pur avendo dei vantaggi dal punto di vista organizzativo, spesso non è sufficiente e ha i suoi difetti:
- Si tende spesso a dimenticarsi di verificare regolarmente componenti o impianti, contando sul fatto che essendo da poco stata fatta la manutenzione, non si presenteranno guasti. Ciò non è ovviamente vero perché la manutenzione appena effettuata potrebbe non essere stata fatta in maniera corretta o magari i ricambi utilizzati non sono di qualità soddisfacente.
- Non è detto inoltre che avendo sostituito una parte non se ne possa rompere un’altra, in maniera quantomeno inaspettata.
- La manutenzione preventiva ha un costo fisso e spesso si sostituiscono lubrificanti o consumabili solo perché sono elencati nelle schede di manutenzione senza alcun approccio critico sul lavoro che si sta facendo. Non sempre è vero che tutto sia da sostituire.
- L’invecchiamento di un impianto richiede una modifica delle tempistiche di manutenzione e spesso un adeguamento alla differenziazione della produzione.
- Vien spesso fatta da personale non addestrato e sicuramente non specialisti della tecnologia del vuoto. In tal modo il personale addetto non è in grado di prevenire futuri guasti.
Se vuoi saperne di più sui nostri contratti di manutenzione chiamaci.
La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene applicata allo scopo di individuare preventivamente il verificarsi di un guasto. L’esperienza del tecnico, permette di valutare la variazione di uno o più parametri macchina che devono essere misurati ed elaborati tecnici specialistici.
Si possono usare diversi metodi osservando principalmente i parametri macchina a disposizione quali temperature, rumorosità anomala, vibrazioni, assorbimenti elettrici, degrado delle prestazioni.
Ad esempio:
- Innalzamento della temperatura di lavoro a causa di attriti delle parti rotanti o dell’intasamento degli scambiatori di calore.
- Degrado dei lubrificanti nei quale si iniziano a vedere depositi carboniosi, (cambio di colore), particolato metallico conseguenza dell’usura delle parti rotanti.
- Cambiamento delle coppie di serraggio dei bulloni che a causa del continuo riscaldamento e raffreddamento tendono ad allentarsi.
- Questi ed altri parametri permettono di prevedere un guasto e programmare la manutenzione prima dell’indesiderato fermo macchina.
Rispetto alla manutenzione preventiva, che viene normalmente fatta ad intervalli regolari, la predittiva garantisce una maggiore affidabilità dell’impianto. Se vuoi saperne di più chiamaci
Non è altro che la manutenzione fatta solo al presentarsi del guasto.
Pur avendo un iniziale abbattimento dei costi di manutenzione rispetto a quella programmata, può altresì causare maggior danno quando il guasto non si limita al solo materiale di normale usura, ma coinvolge parti meccaniche e/o elettriche moggiormente costose.
La Manutenzione migliorativa, detta anche manutenzione proattiva, è necessariamente supportata da una politica aziendale che è attenta al migliore utilizzo degli impianti e quindi a migliorarne il valore o le prestazioni.
Non è normalmente subordinata ad un guasto, ma molto spesso è il risultato di una attenta analisi da parte dell’operatore o del manutentore, che conoscono meglio di chiunque altro, forse anche meglio del costruttore stesso, i punti deboli e le possibili potenzialità di un sistema.
E’ infatti nell’animo dell’utilizzatore attento e del manutentore, la tendenza a criticare una macchina appena consegnata alla produzione; si continua sempre a cercare di individuare dove/cosa poter modificare/migliorare, per rendere più agevole il proprio lavoro e maggiormente produttivo l’impianto.
Molto spesso è questo feed-back che proviene proprio dal campo che permette i miglioramenti tecnologici che si vedono attuare tra una versione e la successiva di un macchinario.
Questo è maggiormente vero quando si ha a che fare con dei prototipi, che sono la maggior parte degli impianti acquistati in una azienda.
L’incontro di queste esperienze sul campo con la volontà aziendale di miglioramento è ciò che porta quindi a programmare una manutenzione migliorativa mirata alle proprie necessità.
Il termine Manutenzione Migliorativa si contrappone al termine Manutenzione Correttiva, concettualmente è esattamente l’opposto.
Dove per manutenzione correttiva si intendono l’insieme di azioni manutentive che non concorrono ad aumentare il valore del sistema né a migliorarne le prestazioni, ma semplicemente ripristinano lo stato originale.
Se vuoi saperne di più chiamaci










Hai una domanda? Per maggiori informazioni inviaci un messaggio o chiamaci
Compila il form sottostante per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Brand Partners




